SCOZZESI REGOLARI E IRREGOLARI
Ma cos’è per definizione un
tessuto scozzese?
Uno scozzese, Tartan, è un disegno a strisce colorate, tessute o stampate,
che si incrociano ad angolo retto. Esitono scozzesi regolari e irregolari e
questo è importante valutarlo prima di acquistare la stoffa perché influisce
sulla scelta del modello e sulla metratura necessaria. Una zona delimitata da
quattro lati, nella quale le strisce colorate formano un disegno completo, è
chiamata motivo. Per capire se uno scozzese è regolare o irregolare bisogna
piegare a metà un motivo, prima su un lato e poi sull’altro. Esso è regolare
quando le strisce e gli spazi sono identici in ogni direzione.
Con gli scozzesi regolari si
lavorano bene i capi con apertura o cuciture centrali e anche quelli tagliati
in sbieco. Lo scozzese irregolare richiede più attenzione quando si dispone il
cartamodello. Se è irregolare sull’altezza i pezzi vanno disposti tutti rivolti
nella stessa direzione; quando è irregolare nella lunghezza, il motivo
ricorrente non ha un centro, perciò si può disporre da sinistra a destra e
viceversa, ma sempre nella stessa direzione. Evitare i modelli con cuciture centrali
o maniche kimono o raglan. Quando lo scozzese è irregolare in ambedue le
direzioni valgono le stesse considerazioni fatte per gli scozzesi irregolari in
lunghezza.
TESSUTI DIAGONALI
Nei tessuti a trama diagonale
come il Twill o il Gabardine, le coste sono appena visibili, in altri
sono invece ben delineate. I primi si lavorano come fossero tessuti qualsiasi,
con i secondi, e includiamo anche i tessuti diagonali stampati, dobbiamo
scegliere accuratamente il modello adatto. Bisogna sicuramente evitare i capi
con cuciture centrali, lunghe pince diagonali, gonne svasate a teli e
scollature a punta.
I tessuti diagonali si tagliano
su uno strato singolo di tessuto, ciascun pezzo del modello si appunta una
volta con le scritte verso l’alto e l’altra con le scritte verso il tessuto. Fa
eccezione il tessuto a due diritti, in questo caso tutte le parti del capo si
possono tagliare appoggiando i modelli rivolti sempre verso l’alto e poi si
capovolge la metà tessuto tagliato.
TESSUTI STAMPATI INSOLITI
Un tessuto con un motivo grande
richiede un’accurata disposizione dei modelli. Un motivo preciso, come una
losanga, deve essere centrato e accoppiato, come si fa per lo scozzese. Un
motivo irregolare, come nei tessuti indiani, non deve necessariamente essere accoppiato
ma bilanciato. Qualunque sia il disegno si devono ridurre al minimo le cuciture
e i particolari complicati. Se il vestito ha cuciture centrali, i motivi
possono essere messi l’uno di fronte all’altro a uguale distanza dal centro.
Come regola però si cerca di ottenere un equilibrio asimmetrico che è molto più
piacevole. (vedi figura) In ogni caso non sistemare i motivi mai sul seno ne
sui fianchi !! Bisogna anche fare attenzione a mettere i pezzi del modello
sempre nella stessa direzione perché i disegni grandi hanno solitamente un
verso.
*Ci sono anche le stoffe con il
bordo stampato, cioè un disegno che corre lungo uno dei due bordi della
lunghezza. Questo viene usato più comunemente come bordo sull’orlo del vestito,
ma in certi capi può essere bello farlo correre in direzione verticale in
ambedue i lati del centro dietro.
Nessun commento:
Posta un commento