
Fino ad oggi abbiamo visto come si sceglie e si usa un cartamodello e come acquistare un modello base e adattarlo alle proprie misure. Oggi finalmente iniziamo a realizzare i modelli base personali, costruiti con le proprie misure, sui quali potremo poi sviluppare tutte la varianti che desideriamo.
La prima cosa che si deve imparare è la costruzione della gonna base, o gonna geometrica.
Per la costruzione del modello base della gonna occorrono tre misure:
circonferenza bacino
circonferenza vita
lunghezza gonna
Ogni modello è realizzato soltanto a metà, perché si taglia su stoffa doppia, solitamente piegata sul centro davanti e sul centro dietro; di conseguenza si devono dividere le misure prese sulle circonferenze a metà o in quattro parti, mentre quelle di lunghezza vengono riportate per intero.
Le misure che utilizziamo per costruire i nostri modelli corrispondono a quelle del corpo, tenendo conto dell’agio ( grado di vestibilità ), ma non dei margini per le cuciture, che richiedono di aggiungere 1 cm ovunque e 4 cm per l’orlo.
META’ DIETRO
Usare la squadra e la riga e disegnare un rettangolo A-B-C-D, corrispondente alla metà del dietro della gonna, che sarà lungo quanto la lunghezza gonna e largo un quarto della circonferenza bacino meno 0,5 cm (esempio: misura circonferenza finchi 98 cm diviso 4 dà 24,5 cm, meno 0,5 cm si otterrà 24 cm).
Nomenclare ogni linea: A-C centro dietro, B-D fianco, C-D linea orlo, A-B vita. Su quest’ultima misurare 2 o 3 cm da B verso A e 15 cm da B verso D, indi segnare la curva del fianco unendo i due nuovi punti E e F.
Per stabilire la larghezza di tale rientro bisogna osservare la propria figura; se il fianco è rotondo e la vita è sottile, aumentare il rientro, se al contrario, la differenza tra i fianchi e la vita è poca, occorre diminuire il rientro. In ogni caso è possibile variare dai 2 ai 3 cm.
Anche l’altezza della circonferenza fianchi può variare da persona a persona, 15 cm è una misura standard.
Per disegnare le pince,piegare il modello nel senso della lunghezza, facendo combaciare il punto A con il punto E. Sulla piegatura segnare il centro pince del dietro lungo 15 cm. Per ottenere la larghezza della pince, dividere la circonferenza vita per 4 e sottrare 2 cm. Riportare questa misura sul modello dal punto A verso E; i centimetri in più saranno la dimensione della pince, che vanno distribuiti metà per parte del centro pince.ù
META’ DAVANTI
Tagliare i contorni del rettangolo e ottenere da questo il davanti relativo appuntandolo su carta e riportando le linee con la matita.
Aggiungere 2 cm lungo la linea del centro dietro per ottenere la linea del centro davanti (a-c).
Staccare il modello del dietro e nomenclare ogni linea.
Piegare il davanti nel senso della lunghezza facendo combaciare A con E e segnare sulla piega il centro della pince del davanti lunga 12 cm. Per calcolare la larghezza pince, dividere la vita per 4 e aggiungere 2 cm. Portare questa misura sulla linea a-E e usare i cm eccedenti per la pince, come nel dietro, distribuendo i centimetri metà per parte del centro pince.
Tagliare i contorni del davanti.
Per adattare il giro vita alla conformazione della persona, abbassare la linea della vita a-E di 1 cm sul centro davanti e la linea a-E sul centro dietro di 1,5-2 cm. Chiudere le pince e ridisegnare la linea vita con una curva che unisce i nuovi punti A (centro dietro ribassato) e a (centro davanti ribassato) con il punto E.
Controllare la misura della vita unendo i due modelli, dovrà corrispondere a metà circonferenza vita.
Le cuciture dei fianchi si spostano verso il dietro di 2 cm perché rendono la figura più magra.